La Morte nella Prospettiva dello Yoga e dell’induismo

La morte, nella visione dello yoga e dell’induismo, è molto più di una fine definitiva: rappresenta una trasformazione, un passaggio naturale all’interno del ciclo cosmico di Samsara, la continua alternanza di nascita, morte e rinascita. A differenza di molte altre culture, dove la morte è spesso percepita come una chiusura […]
Lo Yoga, un viaggio in divenire…

Quel che porta un uomo occidentale ad avvicinarsi a una disciplina come lo Yoga, “apparentemente” tanto lontana dalla propria cultura, è la ricerca di uno spazio ove poter rivolgere il proprio sguardo verso se stesso… Questa necessità a volte è solo la naturale conseguenza di un modo d’essere particolarmente sensibile e ricettivo […]
L’Etica nello Yoga

Photo by Ravi Roshan on Unsplash Il sentiero nello yoga classico verso l’evoluzione della coscienza individuale riguarda le regole etiche e morali che l’aspirante yogin deve seguire se vuole realizzarsi in questa disciplina. Il saggio Patañjali nel Sādhanā pāda sutra 30 li chiama yamāḥ (spesso translitterato come yama), ossia le […]
AHIMSĀ (non violenza) e SATYA (veridicità): i pilastri della SĀDHANĀ

La bellezza e la ricchezza inestimabili dello Yoga stanno nel suo essere arte e scienza a 360°, in quanto cammino sapienziale e scienza unitiva: gli otto rami dello Yoga tradizionale, pertanto, così come trasmessi ed esplicitati magistralmente da Maharishi Patañjali, sono il compendio (o, uno dei compendi) dello Yoga, la […]