La Morte nella Prospettiva dello Yoga e dell’induismo

La morte, nella visione dello yoga e dell’induismo, è molto più di una fine definitiva: rappresenta una trasformazione, un passaggio naturale all’interno del ciclo cosmico di Samsara, la continua alternanza di nascita, morte e rinascita. A differenza di molte altre culture, dove la morte è spesso percepita come una chiusura […]
Lo Yoga è per tutti! Ma anche no

Nella foto: Blanche DeVries Bernard, con le allieve della sua “Scuola di Yoga per la Donna” (1914). Felice e beatissimo, sarai dio invece che mortale. Agnello caddi nel latte. Chi sei? Da dove sei? Sono figlio della Terra e del Cielo stellato. — Frammenti Orfici, fr. 32 Kern. Lo Yoga è per […]
Gli Ostacoli verso il Samādhi

Foto: Clouds by Gerd Altmann da Pixabay Secondo il grande saggio Vyasa, primo commentatore degli yoga sutra di Patañjali, “lo Yoga è Samādhi”, l’ultimo degli otto stadi che Patañjali enumera per arrivare all’illuminazione. Il Samādhi, dal sanscrito, stabilire, mantenere è uno stato d’estasi della coscienza che avviene dopo aver mantenuto uno stato […]