Le meditazioni Zen

Zazen La meditazione Zen, nasce in Giappone nel XIII secolo grazie all’opera del maestro Dogen. Nata dal buddismo zen, ha influenzato la cultura dei samurai, i codici comportamentali da tenere in società, fino al metodo costruttivo, ai rituali e alle usanze. La parola Zazen – ”seduti semplicemente” – significa che […]
Lo yoga è il viaggio

Quando mi è stato comunicato il tema di questo numero, l’ho sentito subito risuonare in me: In viaggio con lo yoga. Praticare yoga e viaggiare sono due delle passioni che più danno significato alla mia vita. Quando salgo sul tappetino, il resto del mondo e la sua frenesia restano fuori […]
Sogni lucidi

Nella foto: Gyantse Dzong o Castello di Giantse. Nel 1904 le truppe Inglesi agli ordini di Sir Francis Edward Younghusband vi massacrarono migliaia di monaci tibetani. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Gyantse_Dzong Il Viaggio a Gyantse e la Ragazza con i Capelli Ricci Secondo il Vedānta l’essere umano ha la possibilità di esperire, normalmente, […]
Sandhi: la potenzialità infinita

Gli hindù lo chiamano Sandhi, quella capacità di essere tutto e niente. Shakti e Shiva contemporaneamente, buio e luce, creazione e distruzione. Nell’Unione di cui lo Yoga parla da secoli è racchiusa questa grande potenzialità: la non identificazione. In nulla. Tantomeno nei ruoli che ricopriamo ogni giorno nella nostra vita, […]
Amore, karma o dharma?

Foto di Enrico Procentese Perdersi per ritrovarsi. Gli amori karmici e la forza trasformativa delle relazioni affettive Perché proprio a me? Perché adesso? Perché il destino mi tormenta? Quante volte nella nostra mente si affollano questi interrogativi. Alcuni si sentono nati fuori tempo o in una società estranea. Altri sembrano […]
Alla ricerca dello Spirito Guida

ONG NAMO GURU DEVE NAMO (mi inchino alla saggezza divina infinita del Guru, che è dentro di me) L’invocazione o chiamata dello spirito guida o la nostra connessione profonda al nostro Sé, è una discesa/salita verso altri piani di esistenza della nostra coscienza. Secondo tradizioni diverse, esistono differenti spiriti Guida, […]
Corpo e Universo: la metamorfosi dell’Uomo Cosmico

Dal “corpo fatto di cibo” (annamayakosha) al “corpo fatto di felicità” (anandamayakosha): l’avventura interiore del genere umano che ha dimenticato la propria vera natura. Ma quale sarebbe questa “vera natura” e perché è così difficile contattarla? Cercare di rispondere a tali domande in spirito di esplorazione diretta e non di […]
Yoga e spazio simbolico nel dialogo interiore tra corpo e coscienza

La dimensione simbolica nella pratica yoga rappresenta l’opportunità di fare una vera e propria esperienza immersiva, che ci parla e ci smuove. Capita così che mentre il corpo nell’asana ci parli, così anche il simbolo a sua volta parli a noi attraverso un processo di identificazione che funziona a patto […]
India: dalla “parola Vāc” alla “pratica Yoga”

Lo yoga affonda le sue radici in India. Fatto questo difficilmente confutabile, soprattutto tenendo conto di quanto al riguardo sia oggi a nostra disposizione, sia dal punto di vista storico-culturale che antropologico. Alcuni scavi effettuati da Sir John Hubert Marshall agli inizi del ‘900 nella valle dell’Indo, intorno alle città […]
Lo Yoga e l’apprendimento delle forme

Una saggezza superiore ha ispirato degli esseri eccezionali a sviluppare diverse discipline corporee al servizio dell’elevazione e del nobilitamento dell’essere umano. Questi esseri erano degli intermediari tra l’Intelligenza che si nasconde dietro tutte le forme della Natura e l’umanità. Tutto è forma e la forma è una scrittura, un geroglifico. […]