Lasciar andare, trascendere i confini della mente

La parola “yoga” deriva dal sanscrito, antica lingua indeuropea diffusa in India dal X sec. a.c., letteralmente significa “unione”, inteso come legame uomo-divinità oppure corpo-mente. Potremmo dire che uno dei fini raggiungibili attraverso la pratica sia l’equilibrio tra questi due poli. Tuttavia, come praticante e come insegnante mi sono spesso […]
Osservare il Corpo nel Corpo: Addormentare il corpo per darsi allo Spirito

Il corpo è una realtà tra le infinite realtà che compongono il nostro universo. Il corpo è reale sul piano fisico, materiale, tangibile ma lo è anche nelle molteplici realtà soprasensibili? Il Maestro esseno il Buddha, nel sutra sui 4 fondamenti della saggezza, parla di “osservare il corpo nel corpo” […]
Coscienza, mente e mondo esterno

Quando si parla di Yoga inevitabilmente si parla di “mente” e di “cessazione dei flutti di pensiero” (yogaśh chitta-vṛtti-nirodhaḥ). In maniera anche ripetitiva non facciamo che rimettere l’attenzione, con studenti o nella pratica, nel controllo delle proiezioni mentali! Ma cosa sono queste proiezioni mentali, fisiologicamente e quindi perché vanno contenute? […]
Il ruolo dello Yoga oggi. Intervista allo Swami Yogaswarupananda

Non tutti gli appassionati di Yoga hanno l’opportunità di visitare gli ashram (monasteri-scuole di Yoga) in India, luoghi che da decenni trasmettono gli antichi insegnamenti dello Yoga come una scienza evolutiva e un contributo alla cultura della pace, migliorando i valori etici, psicologici e spirituali per il bene dell’umanità. Questo […]
La profondità trasformativa dello Yoga

Per chi ha già una pratica consolidata, lo yoga rappresenta molto più di una serie di esercizi fisici. È un viaggio intimo, un’avventura personale che ci porta a esplorare la profondità della nostra mente e a connetterci con la nostra essenza più autentica. Lo yoga, nel suo significato più profondo, […]
L’agopuntura, gli effetti benefici e i riconoscimenti della scienza occidentale

In Italia i pionieri dell’agopuntura, tra la metà e la fine degli anni 70, furono etichettati come stregoni. Nel corso degli anni il giudizio della scienza occidentale è cambiato radicalmente, offrendo alla terapia orientale un posto in prima fila tra le applicazioni mediche. Sono ormai due decenni che l’Organizzazione Mondiale […]
Come la Bhagavad Gita ci insegna a combattere le cattive abitudini

La Bhagavad Gita è un testo sacro fondamentale della tradizione spirituale indiana. Nella versione commentata da Paramhansa Yogananda si affronta il cammino della ricerca spirituale dell’individuo e della sua lotta quotidiana contro ciò che impedisce di avere le qualità positive di autocontrollo, calma interiore e capacità di discernimento. E’ interessante […]
Il risveglio di Santosha

“È sulla via dello yoga che la gratitudine e la contentezza hanno trovato in me il suo respiro: Santosha. Dalla contentezza la felicità suprema.” — Yoga Sutra, II.42 Patanjali lo racconta proprio nei suoi Yoga Sutra. ?ンリᄁ?ンリᄉ?ンリᄡ?ンリᄁ il secondo Nyama. ?ンリᄁ? ~ completamente o del tutto / ?ンリᄚ?ンリᄅ?~ contettezza o […]
Il Cane, dal mito alla posizione

Da non molto, un amico, un compagno fedele dalla presenza forte, ma mai ingombrante, un amico che nei momenti di ricerca di grande silenzio riusciva a restarmi accanto permettendomi di unire il mio respiro al suo così da ritrovare la calma necessaria a diradare le nebbie del “mondo delle cose” […]
Destrutturare per ricreare: lo yoga delle infinite possibilità

Immagine “Natarajasana – la danza di Shiva” di Saba Najafi Al giorno d’oggi, lo yoga è parecchio diffuso e praticato. Numerosi stili si contendono gli aspiranti praticanti e di nuovi ne vengono inventati a un ritmo impressionante. Si tratta di un fenomeno che, avendo raggiunto una notorietà tale, forse ha […]