AHIMSĀ (non violenza) e SATYA (veridicità): i pilastri della SĀDHANĀ

La bellezza e la ricchezza inestimabili dello Yoga stanno nel suo essere arte e scienza a 360°, in quanto cammino sapienziale e scienza unitiva: gli otto rami dello Yoga tradizionale, pertanto, così come trasmessi ed esplicitati magistralmente da Maharishi Patañjali, sono il compendio (o, uno dei compendi) dello Yoga, la […]

Gli Ostacoli verso il Samādhi

Foto: Clouds by Gerd Altmann da Pixabay Secondo il grande saggio Vyasa, primo commentatore degli yoga sutra di Patañjali, “lo Yoga è Samādhi”, l’ultimo degli otto stadi che Patañjali enumera per arrivare all’illuminazione. Il Samādhi, dal sanscrito, stabilire, mantenere è uno stato d’estasi della coscienza che avviene dopo aver mantenuto uno stato […]

La magia di Buddha e Patañjali – Il flusso di conoscienza

Citta Saṃtāna (tibetano sems rgyud.Rgyud) è il “flusso mentale” o “flusso della coscienza” la cui percezione rappresenta, allo stesso tempo, lo strumento e il punto d’arrivo delle pratiche meditative. Tecnicamente potremmo definire Citta-Saṃtāna come “flusso, consequenziale, degli istanti di consapevolezza sperimentati dal praticante“. Per fare un esempio è come se […]

Mudra, la Danza dello Yoga

Il termine “Mudra” può essere tradotto come “gesto” o “sigillo”. E’ una certa posizione o atteggiamento che rispecchia la nostra psiche. Sono speciali gesti del corpo il cui scopo è quello di ridurre la dispersione di energia vitale (Prana), favorendone l’accumulo nei centri vitali; aiutano a sviluppare la concentrazione e […]

error:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi