Il Suono come rivelazione

In queste poche righe cercherò di esporre una forma di conoscenza così com’è presentata nei Veda, testi che sono alla base delle varie discipline yogiche. I Veda non sono una raccolta di conoscenza umana. È detto che la conoscenza vedica discende dal mondo spirituale. Si chiama anche Shruti e si riferisce a […]
Lo Yoga, una cura per l’anima

La Bhagavad Gita costituisce le basi, il fondamento di tutte le forme di yoga (karma yoga, jnana yoga, astanga yoga, bhakti yoga, raja yoga, kriya yoga ecc) ed espone ampiamente come risolvere i problemi che affliggono l’umanità, tramite l’applicazione dei principi spirituali che caratterizzano ogni sentiero yoga il cui unico […]
Lo Yoga nella sua essenza

In questi ultimi decenni, la pratica dello yoga è entrata nella società occidentale, stabilendosi come metodo per ottenere del benessere psicofisico, essenzialmente tramite la pratica delle posture (asana). Il beneficio derivante da questa pratica chiamata hatha yoga è tangibile; milioni di persone ne hanno tratto giovamento. Questo tipo di yoga […]
Umanologia: come risolvere i conflitti tra le due polarità

Il gioco delle polarità, nel gioco della vita. All’interno del Kundalini Yoga abbiamo una parte dedicata all’Umanologia. Il suo significato esatto nasce dalla parola Hu, che significa “raggio” o “radianza”, e Man che vuol dire “mente”; quindi “ Hu-man” diventa “la radianza della mente”. L’Umanologia è una scienza che fornisce linee […]
SALAT E ASANA: QUANDO ISLAM E YOGA SI INCONTRANO

Uno dei punti di contatto che si possono trovare tra Islam e Yoga è la somiglianza tra i movimenti svolti durante la preghiera (salât) e le Asana, come evidenziato anche dall’autore mussulmano indiano, Ashraf F. Nizami, nel libro “Namaz, the Yoga of Islam” (1977). La radice del termine “salât” è […]
YOGA E CRISTIANESIMO. UN INCONTRO POSSIBILE

Davide Magni, sacerdote della Compagnia di Gesù, sostenitore della meditazione in ambito cristiano e con una lunga esperienza in meditazione Buddhista e T’ai Chi Ch’üan, in un suo provocatorio articolo apparso sulla rivista gesuita “Popoli”, dal titolo: “Esiste uno yoga cristiano?” scrive: «Ovviamente no, sarebbe come dire che esiste un […]
Le Forme della Grande Madre

La Saggezza o la Conoscenza (vidya) viene considerata come Divinità suprema o shakti, la controparte femminile di Shiva. La shakti rappresenta sia l’insegnamento spirituale, che è offerto a tutti coloro che desiderano riceverlo, sia la sua profonda comprensione. E’ la Forza Interiore della Guida Spirituale. Ci mostra il cammino per […]
Il III chakra: Manipura

In sanscrito il terzo chakra è chiamato Manipura. La parola “Mani” si traduce in “gemma grezza”, una gemma naturale appena estratta dal ventre di madre terra o anche gioiello. Il termine “Pura” equivale a “cinta di mura” o “città”. Manipura può essere tradotto in “Città dei Gioielli splendenti” o “Luogo […]
L’INCONTRO TRA ISLAM E YOGA. IL CASO DI YOGI HAIDER IN PAKISTAN

Da oriente ad occidente nel corso della sua espansione il mondo islamico si è presentato più come una cultura dell’incontro che come una civiltà di scontro. Il pensiero islamico classico si è avvalso di culture e tradizioni diverse che, soprattutto nel medioevo, vennero assorbite dall’Islam stesso. I dotti islamici si […]
SAVITRI E L’AMORE VITTORIOSO SULLA MORTE

La bella e romantica leggenda di Savitri viene narrata nel Mahabharata, antico poema indiano dell’era vedica che viene inserito nella raccolta delle Smṛti, la cui lettura è tradizionalmente consentita a tutti gli hindū, ivi compresi quelli appartenenti alla casta più bassa (i sudra) e alle donne. E’ una storia che […]