AHIMSĀ (non violenza) e SATYA (veridicità): i pilastri della SĀDHANĀ
La bellezza e la ricchezza inestimabili dello Yoga stanno nel suo essere arte e scienza a 360°, in quanto cammino sapienziale e scienza unitiva: gli otto rami dello Yoga tradizionale, pertanto, così come trasmessi ed esplicitati magistralmente da Maharishi Patañjali, sono il compendio (o, uno dei compendi) dello Yoga, la […]
Lo Yoga è Vitalità
Non credo di sbagliare dicendo che il desiderio di ciascuno è quello di sentirsi vitali, in forma, come si usa comunemente dire “pieni di energie”. Cominciare la giornata con una giusta dose di vitalità ci permette di affrontare il lavoro, gli incontri e le eventuali difficoltà con una predisposizione d’animo […]
Gli Ostacoli verso il Samādhi
Foto: Clouds by Gerd Altmann da Pixabay Secondo il grande saggio Vyasa, primo commentatore degli yoga sutra di Patañjali, “lo Yoga è Samādhi”, l’ultimo degli otto stadi che Patañjali enumera per arrivare all’illuminazione. Il Samādhi, dal sanscrito, stabilire, mantenere è uno stato d’estasi della coscienza che avviene dopo aver mantenuto uno stato […]
Oriente e orientalismo
Ancor prima d’iniziare a scrivere l’articolo, il mio pensiero è che, per ciò che il lettore leggerà, probabilmente s’indignerà. Parto col chiedermi: quanto è verità, quanto invece credenza, nell’ambito dello yoga (योग) e tutto ciò che ne gravita attorno? Questo è l’approccio con il quale bisognerebbe affacciarsi a questa meravigliosa […]
Medito e basta
Hai fiducia in te stesso oppure la timidezza ti paralizza? Sei presente e partecipativo oppure fai fatica a entrare in confidenza? Sai far valere le tue motivazioni oppure no? Alcuni blocchi possono allontanarci dai nostri obiettivi e gli altri potrebbero interpretare il nostro imbarazzo come un segnale di distanza o, […]
Sullo Yoga e il cliché del finto buonismo, l’illusione della pace perenne
Tra le tante inesattezze causate dai nuovi approcci di “psicologia positiva” e new age, c’è la pericolosa convinzione che il PERCORSO SPIRITUALE e l’evoluzione personale ci renda buoni, calmi e pacifici. Si colpevolizza la rabbia, l’odio viene negato, il dolore addolcito da una fuga spirituale. Invece essere CONSAPEVOLI vuol dire […]
Amenorrea ipotalamica e yoga: un rimedio contro la rigidità mentale
Da sempre demonizzato dall’universo femminile, il ciclo mestruale, per alcune donne è una vera e propria benedizione: si chiama amenorrea, ossia assenza del ciclo e riguarda una percentuale considerevole delle donne di oggi. Già nel V secolo Ippocrate (460-377 a.C.) ne parlava a proposito delle donne di certe tribù degli […]
Curiamo la nostra essenza
Dipinto di Radhe Gendron (“Gopal crossing the Yamuna”, olio su carta) Quando ci interroghiamo sul “potere curativo dello yoga” stiamo presupponendo la ricerca di una soluzione a un problema, a un malessere, un disagio. Effettivamente la realtà in cui viviamo nella società contemporanea è basicamente difettosa. Ogni persona con uno […]
La magia di Buddha e Patañjali – Il flusso di conoscienza
Citta Saṃtāna (tibetano sems rgyud.Rgyud) è il “flusso mentale” o “flusso della coscienza” la cui percezione rappresenta, allo stesso tempo, lo strumento e il punto d’arrivo delle pratiche meditative. Tecnicamente potremmo definire Citta-Saṃtāna come “flusso, consequenziale, degli istanti di consapevolezza sperimentati dal praticante“. Per fare un esempio è come se […]
Alla scoperta di se stessi
Secondo l’antica civiltà indiana, conosciuta come la società Vedica (i Veda sono una raccolta di libri autorevoli che racchiudono varie branche di conoscenza), la perfezione della vita consiste nel ristabilire una più profonda relazione con noi stessi in relazione con la nostra sorgente originale e assoluta. La Bhagavad-gita riconosciuta da […]