Il mito della Dea Durga

Arriva l’autunno e assieme ai krya dedicati alla luna piena e al passaggio energetico e spirituale alla dimensione del ritorno silenzioso al vero sè, festeggiamo la Dea Durga. Non tutti i praticanti di Yoga sanno come nasce la mitologica figura della Devi induista Durga. Dal 21 Settembre si festeggia il […]
Sūryanamaskāra, Origine e Mito

Questa sequenza di Asana è molto probabilmente quella più conosciuta nelle varie scuole di Yoga, che lo inseriscono all’inizio della pratica. Letteralmente il termine può esser tradotto con “Inchinarsi davanti a” o “saluto a”: anche se personalmente, osservando e praticando la serie di movimenti, preferisco il termine inchino, in segno […]
Yogin e guerrieri

Tratto da “Storia Segreta dello Yoga” di Paolo Proietti con la collaborazione di Laura Nalin, Andrea Pagano, Nunzio Lopizzo, Andrea Ferazzoli, Alex Coin. In India il termine Malla-Yuddha, o semplicemente “wrestling” per gli anglofoni, evoca l’immagine di “giovani uomini in perizoma, unti di olio di sesamo e senape, che si […]
Lo Yoga nelle diverse Ere Cosmiche

Lo yoga nella sue diverse forme è stato praticato fin dagli albori della creazione di questo mondo. I Veda descrivono la storia, l’epopea di questo pianeta e di questo universo nelle varie ere, o più estensivamente nei vari eoni. Per alcuni di noi ma non per tutti, queste narrazioni possono […]
Lo yoga: attraverso la sua origine, il suo mito fino ad oggi

Ormai da un pò di tempo mi rendo conto, guardando su internet, che lo yoga che viene sponsorizzato, brandizzato e fatto vedere è come un una brutta copia dello stesso. Mi ricordo quando ancora lo yoga si conosceva poco ed erano veramente rare persone a parlarne sul web. Oggi c’è […]
Il mito del corpo “im” perfetto dello Yoga

Cosa può insegnarci la mitologia dello Yoga per accettare il proprio corpo? Mentre gli antichi yogi erano asceti poco interessati all’apparenza fisica, ciò è raramente vero nella nostra epoca e cultura occidentale. Shiva, come supremo yogi, girava ricoperto di cenere e i capelli rasta. Oggi l’abbigliamento alla moda, un fisico […]
Le Forme della Grande Madre

La Saggezza o la Conoscenza (vidya) viene considerata come Divinità suprema o shakti, la controparte femminile di Shiva. La shakti rappresenta sia l’insegnamento spirituale, che è offerto a tutti coloro che desiderano riceverlo, sia la sua profonda comprensione. E’ la Forza Interiore della Guida Spirituale. Ci mostra il cammino per […]
SAVITRI E L’AMORE VITTORIOSO SULLA MORTE

La bella e romantica leggenda di Savitri viene narrata nel Mahabharata, antico poema indiano dell’era vedica che viene inserito nella raccolta delle Smṛti, la cui lettura è tradizionalmente consentita a tutti gli hindū, ivi compresi quelli appartenenti alla casta più bassa (i sudra) e alle donne. E’ una storia che […]
LAKSHMI, ABBONDANZA DI DONI E PUREZZA

Lakshmi è, nella tradizione induista, una Divinità femminile tra le più benevole, associata alla luce, alla prosperità (sia materiale che spirituale) e alla purezza. Pur essendo consorte del Dio Vishnu, gode di un culto autonomo, piuttosto diffuso ed esteso pressoché in ogni tradizione induista. E’ anche madre di Kama, dio […]
Ramayana – eco fedele della vita umana

Il Ramayana, insieme al Mahabharata, è uno dei più grandi poemi epici dell’induismo, riconosciuto inoltre come uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica. Il poema è composto da ventiquattromila strofe suddivise in sette libri, di cui il primo e l’ultimo sarebbero delle addizioni posteriori. Il […]